Microcircolazione Cutanea

Responsabili scientifiche Maria Letizia Iabichella, Laura Calzà

Il dialogo tra Macro- e Micro- Circolo

Permette la normale omeostasi della perfusione organo specifica.

Quando il dialogo si interrompe

Si documentano alterazioni dell'anatomia molecolare e microvascolare

  • in patologie da deficit macrovascolare, metabolico, autoimmunitario,coagulativo e in patologie degenerative.

Perchè il dialogo è necessario

Ogni tessuto può diventare progressivamente incapace di ripararsi dopo stimoli lesivi, per:

  • disfunzione cronica
  • scompenso della perfusione microvascolare
  • scompenso del metabolismo cellulare (per riduzione di ossigeno ed aumento di acidosi)

Lo studio della Microcircolazione Cutanea (M.C.)

Viene effettuato mediante metodiche strumentali non invasive:

  • laser Doppler
  • tensiometria transcutanea O2-CO2
  • biomicroscopia o capillaroscopia

Perchè lo studio della Microcircolazione Cutanea

Permette la valutazione quantitativa del danno microvasculo-tessutale cutaneo:

  • fornisce al clinico parametri diagnostici, prognostici e terapeutici
  • risulta valido nel management di alcune patologie come, per esempio, le vasculopatie e neuropatie periferiche e le connettivopatie.

Obiettivo principale del Corso Itinerante di Microcircolazione Cutanea

E' fornire rudimenti di base per l'utilizzo delle metodiche di indagine del M.C.:

  • indicare come discriminare i valori nel soggetto normale ed in quello affetto da patologia vascolare periferica
  • formare, nei vari ambiti territoriali, referenti esperti in metodiche strumentali del M.C.
  • estendere alla pratica clinica routinaria lo studio del M.C., confinato da alcuni decenni all'ambito sperimentale ultra-specialistico.

Corso Itinerante 2020

Ottieni informazioni sui corsi più vicini a te:

Corso Itinerante 2019

Archivio

Corso Itinerante 2018

Archivio:

* in prossima programmazione